Canali Minisiti ECM

Due anni alla guardia medica: "non vengo, chiami l'ambulanza"

Medlex Redazione DottNet | 29/05/2019 16:28

Non intervenne a casa di 92enne aostana con gravi fratture

Per rifiuto di atti d'ufficio il tribunale collegiale di Aosta (presieduto dal giudice Eugenio Gramola) ha condannato a due anni di reclusione, il massimo della pena, e all'interdizione per cinque anni la guardia medica Antonio Arsena, di 50 anni, originario di Brindisi. Chiamato durante il suo turno all'Usl della Valle d'Aosta la sera del 7 febbraio scorso, era accusato di essersi rifiutato di intervenire a casa di un'aostana di 92 anni con gravi fratture. "Io non vengo, chiami l'ambulanza" aveva detto al figlio dell'anziana, secondo la ricostruzione dell'accusa. Per il pm Luca Ceccanti, Arsena quella sera "aveva preferito stare al calduccio nel suo stanzino" invece di uscire per l'intervento, svolto poi da un suo collega, che a nome dell'azienda Usl si è scusato.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"